




Ad Italo Zannier si deve una collezione di immagini che descrivono la storia della Fotografia Italiana.
Questo enorme patrimonio di ricerca, che include albumine e carte salate di fine '800, per passare dalle foto degli anni '30 e '40, al neorealismo fino alle ultime tendenze, è
attualmente in mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Massa di Venezia, fino al 18 luglio.
Un esempio del "furore delle immagini" (splendido titolo della mostra) sono i paesaggi ("landscape") di Franco Fontana.
"Il Furore delle Immagini"
dal 16 aprile al 18 luglio 2010
c/o la Fondazione Bevilacqua La Massa, Venezia.
0 commenti:
Posta un commento